Sillabe di seta di Emily Dickinson

Leggi con noi
Ascolta la storia

Una raccolta di poesie che ci introduce nel mondo della più misteriosa delle poetesse

Tiziana Pasetti

 

Trama – Questa raccolta di poesie di Emily Dickinson, (ne scrisse 1775)  curata dalla sua finissima conoscitrice Barbara Lanati e con testo originale a fronte (nel componimento breve è indispensabile), è perfetta per cominciare a conoscere la più misteriosa tra le poetesse. Emily aveva 22 anni quando, nel 1852, decide di vivere in reclusione a Homestead, la casa di suo padre, noto avvocato, nella cittadina di Amherst, nel Massachusetts. Mentre era in vita di lei nessuno ha scritto e solo sei sono i componimenti pubblicati prima della sua morte, avvenuta il 15 di maggio del 1886. Impossibile riassumere in una trama il senso della sua Opera: Emily non immaginava che qualcuno avrebbe letto, che sarebbe diventata sacerdotessa della modernità in versi. Emily dalla sua camera, la porta socchiusa, guardava fuori dalla finestra e cercava in se stessa il punto di contatto tra quel mondo e il suo. Lo trovò nella Parola: sua unica compagna, sua sfida, suo unico Dio.

Un assaggio – Ci fu un tempo ed ero Bambina –

Perché anche io lo sono stata –

In cui mi turbava che un Atomo – cadesse –

Mentre il Cielo – resisteva –

 

Il Cielo pesava di gran lunga di più –

Eppure era lì – Azzurro – immobile –

Senza Catene – così a me sembrava –

Lo sapevano forse – i Giganti?

 

Poi la vita mi impose ben altri problemi –

Alcuni li tengo in serbo – li risolverò

Quando – lassù – l’Algebra –

Sarà o sembrerà più facile –

 

Allora – anche quello mi toccherà capire –

Il problema che più mi tormentava –

Perché mai non si liberasse il Cielo –

E si rovesciasse – Azzurro – su di me –

 

Leggerlo perché – Leggere poesia è sempre un grande azzardo, una scommessa tesa tra comprensione e (ri)generazione. A differenza della prosa la poesia si scrive per se stessi, si vive una gestazione simbiotica e poi si partorisce, si consegna al mondo. La buona poesia è quella che cresce senza l’ombra costante del proprio autore, è quella che, come un foulard di seta, segue le linee del nostro corpo, delle nostre ossa. La poesia eccellente è quella che vola via dalla mano di chi l’ha scolpita e diventa epidermide di chi la legge. Molti leggono per mettere in atto processi e salotti di critica formale: non è sbagliato. Altri leggono per ascoltare sussurri che sembrano dirci ‘cercati nei miei spazi’. Emily, dalla sua stanza, ha lasciato al mondo un assaggio di Universo.

 

Emily Dickinson, Sillabe di seta, Feltrinelli

Confidenze