La bevanda perfetta per le feste di Natale

Natura
Ascolta la storia

Per contrastare gli effetti indesiderati dei pasti sovrabbondanti e trovare conforto dal freddo intenso di questi giorni, prova questa facile e profumatissima ricetta da bere

di Luca Avoledo

 

Anche tu sei sensibile alla suggestione di questo momento magico, fatto di luci scintillanti, musiche tipiche e tavole imbandite? Sei certamente in ottima compagnia. Tuttavia, nei giorni delle feste, gli eccessi a tavola, i dolci irresistibili e il freddo invernale rischiano di mettere alla prova il nostro organismo.

Ho pensato, allora, a una deliziosa bevanda calda che combina gusto, calore e vantaggi per la salute: il “Tè delle Feste”, una miscela che unisce sapori natalizi al piacere di coccolarsi con qualcosa di buono. Ma, soprattutto, ha ingredienti selezionati per le loro proprietà benefiche e, in particolare, per promuovere la digestione, sostenere il sistema immunitario e creare un’atmosfera accogliente, che aiuti a rilassarsi dopo giornate frenetiche.

Vediamo innanzitutto cosa ci serve per prepararlo.

Ingredienti del Tè delle Feste (1 porzione).

Gli ingredienti principali, corredati delle loro proprietà, sono:

tè verde (1 cucchiaino o 1 bustina). Ricco di antiossidanti, aiuta a combattere l’eccesso di radicali liberi

zenzero fresco (3 fettine sottili). Stimola la digestione, contrasta l’infiammazione e dona un’impronta piccante

cannella (½ cucchiaino). Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e offre un sapore tipicamente natalizio

chiodi di garofano (2-3 pezzi). Sono noti per le loro proprietà antimicrobiche, oltre che per l’aroma avvolgente

succo d’arancia fresco (50 ml). Apporta vitamina C, che consente la piena funzionalità del sistema immunitario

acqua calda (250 ml). È la base per infondere tutti gli ingredienti.

Se proprio non riesci a fare a meno del sapore dolce, puoi aggiungere anche 1 cucchiaino di miele grezzo, che ha un’azione antibatterica e lenitiva della gola.

Preparazione

Porta l’acqua a ebollizione e lasciala raffreddare leggermente, per evitare di danneggiare le foglie di tè. In una tazza grande aggiungi il tè verde, lo zenzero, la cannella e i chiodi di garofano. Versa l’acqua calda sugli ingredienti e lascia in infusione per 5-7 minuti. Filtra la bevanda e aggiungi il succo d’arancia appena spremuto. Mescola delicatamente. Dolcifica eventualmente con il miele e servi caldo.

Vuoi impartire al Tè delle Feste un tocco decorativo? Guarniscilo con una scorza d’arancia o una stecca di cannella.

Il Tè delle Feste è pensato per essere una combinazione armoniosa di ingredienti salutari e sapori tipicamente natalizi. Il calore dello zenzero, la nota riconoscibilissima della cannella e il profumo speziato dei chiodi di garofano creano un gusto avvolgente e piacevole. Il succo d’arancia, poi, aggiunge una nota fresca e leggermente acidula, che bilancia i toni speziati.

Ovviamente la ricetta è personalizzabile secondo il tuo gusto. Puoi immergere le spezie già nell’acqua fredda e portare il tutto a ebollizione se ami i sapori forti, ridurre lo zenzero se preferisci un gusto meno pungente, aggiungere un pizzico di curcuma per una sfumatura più esotica e ulteriori proprietà antinfiammatorie, sostituire il tè verde con il tè nero e via dicendo.

In ogni caso, che si tratti di un pomeriggio di relax accanto al camino, di una pausa dopo un pranzo abbondante o di un modo per riscaldarsi dopo una passeggiata al freddo, sono certo che il Tè delle Feste sarà una scelta vincente.

Confidenze